Cos'è paolo prodi?

Paolo Prodi (Bologna, 1932 – Bologna, 2016) è stato uno storico italiano, specializzato in storia del diritto canonico, storia della Chiesa e storia dello Stato moderno.

La sua carriera accademica si è svolta prevalentemente all'Università di Bologna. Ha insegnato anche all'Università di Trento.

Tra i suoi contributi più significativi si annoverano le sue ricerche sul Sacro Romano Impero, sul concilio di Trento e sulla storia della giustizia in età moderna.

Un tema centrale nella sua opera è il rapporto tra Chiesa e Stato, analizzato in una prospettiva storica di lungo periodo. Ha studiato approfonditamente la genesi dello Stato moderno e le sue interazioni con le istituzioni ecclesiastiche.

Tra le sue pubblicazioni più importanti si ricordano:

  • Il sovrano pontefice: un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna (1982)
  • Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto (2000)
  • Settant'anni di storia d'Italia. Scritti sul Novecento (2006)
  • La crisi del sistema costituzionale tedesco nella prima età moderna: una rilettura (2007)
  • Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa (2010)

Prodi è stato un intellettuale di riferimento nel panorama storiografico italiano ed europeo.